La chiesa di Santa Maria del Ponte del Piano prende il nome dal ponte romano sul fiume Marena, detto appunto Ponte del Piano, vicino al quale si trova. All’epoca della costruzione, 1389, infatti, dovevano ancora essere visibili i ruderi romani.
Costruita dai frati Agostiniani nelle dimensioni di una vasta cappella, subì continue modifiche negli anni successivi, fino ai primi del Seicento. Di questa originaria cappella rimane solo la parte absidale, che, infatti, differisce nello stile dal resto della costruzione.
Nel 1492 fu costruita la sacrestia e circa un secolo dopo il campanile di cui la Chiesa era sprovvista. La maestosa facciata, di stile barocco, fu fatta edificare nel 1618 da Vittorio Merolli, il quale provvide anche a far effettuare interventi di ampliamento della chiesa.
Annesso alla chiesa il convento, abitato dagli Agostiniani fino alla soppressione del 1810. Nel 1822 l’occuparono i Silvestrini, che nel 1842 vi portarono il corpo del Beato Ugo, protettore di Sassoferrato, col sarcofago del 1698.
All’interno si conservano:
dipinti ad olio su tavola di Pietro Paolo Agabiti ed Ercole Ramazzani
dipinti su tela di G.Francesco Guerrieri.
Comune di Sassoferrato
tel. 0732 9561
fax 0732 956234
E-mail:
Sassoferrato (Comune)
“Happennines” società cooperativa
IAT
tel. 0732 956257
mob. 333 7301732 - 333 7300890
E-mail:
IAT Sassoferrato
Web:
www.sassoferratocultura.it
www.sassoferratoturismo.it
www.comune.sassoferrato.an.it